Il Fisiatra è lo specialista Medico della riabilitazione, inquadra le problematiche riabilitative del paziente con attenzione alle alterazioni cliniche generali e posturali. Formula un progetto riabilitativo che può includere la terapia farmacologica ed infiltrativa, la fisioterapia, le terapie manuali e strumentali.
L’Ortopedico è il primo riferimento per ogni problema chirurgico e traumatologico importante (fratture, lussazioni). Può inoltre fornire soluzioni chirurgiche quando il trattamento riabilitativo e conservativo è stato inefficace o insufficiente.
Sia l’Ortopedico che il Fisiatra sono competenti nelle terapie infiltrative, e la formazione medica consente loro di interpretare correttamente e prescrivere esami diagnostici (rx, ecografie, risonanza magnetica..) .
Il Fisioterapista è il tecnico della riabilitazione, programma e attua il trattamento fisioterapico secondo le indicazioni ed in collaborazione con il Fisiatra o l’Ortopedico; pratica le terapie rieducative e fornisce indicazioni dirette ai Medici Specialisti; non può prescrivere esami ed effettuare una diagnosi medica.
Le altre figure professionali operano in ambiti diversi e propri e, nella pratica clinica corretta, si relazionano e interfacciano con il Medico nell’interesse e tutela del paziente.
La formazione dei professionisti che lavorano in ambito riabilitativo è diversa e questo deve essere considerato per orientarsi nella scelta del percorso più idoneo, rapido ed efficace. La diagnosi medica rappresenta in ogni caso il primo momento fondamentale per inquadrare il problema riabilitativo del paziente (che non è isolato, ma si collega ai problemi di salute del paziente) ed operare in sicurezza, fornendo informazioni essenziali per il lavoro degli altri terapeuti.